Pizza: una parola, un amore… simbolo dell’italianità nel mondo e uno dei piatti più scopiazzati!
Ma conoscete la storia della sua nascita?
Il termine pare derivi da luoghi e culture differenti:
- forse è legato esclusivamente legato alla lingua napoletana (pinsa);
- magari anche al participio passato del verbo latino “pinsere“;
- oppure ancora alla parola greta pita (πίττα) o ebraica (פִּתָּה o פיתה) o araba (كماج).
Una cosa è certa: la pizza è meravigliosamente buona ed è certamente legata alla città di Napoli.
LEGGI ANCHE: Tra Gli Ingredienti Di Qubì: Il Gambero Rosso Di Mazara
La storia della pizza
Le prime voci riguardanti la pizza risalgono al latino volgare di Gaeta nel 997, anche se questo particolare impasto veniva già preparato in epoca ancor più antica sottoforma di “pane a forma piatta”.
La prima vera “pizza”, per come la conosciamo oggi, nacque a Napoli a metà del Settecento.
E fu subito un successo: piacque davvero molto, persino alla Regina Margherita di Savoia.
Per renderle omaggio, infatti, nel 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito le dedicò la “Margherita”.
Tuttavia, rimase un fenomeno napoletano fino alla prima metà del Novecento: ma dopo la caduta del fascismo, le conseguenti migrazioni di massa permisero che la sua cultura si espandesse.
Il resto della storia, ovviamente, è sotto gli occhi di tutti!
LEGGI ANCHE: La Pizza, Cibo Preferito Dagli Italiani: Tutti I Suoi Numeri
You might also like
- La Pizza è Patrimonio dell’Umanità: ogni giorno se ne sfornano 8 milioni
- Pizza con farina integrale e multicereali: conoscete i suoi benefici?
- Pizza con farina di farro, più ricca di proteine e sali minerali
- Tra gli ingredienti di Qubì: il Gambero rosso di Mazara